L'ipertensione provoca vertigini
Ipertensione e vertigini: cause, sintomi e gestione
L'ipertensione (ipertensione) è una condizione di salute comune che colpisce milioni in tutto il mondo. Mentre si presenta spesso senza sintomi evidenti, le vertigini sono talvolta riportate da individui con pressione sanguigna elevata. Questo articolo esplora la relazione tra ipertensione e vertigini, comprese le sue cause, le sensazioni, gli indizi diagnostici, le differenze da Vertigine e le fasi attuabili per gestirlo.
Sommario
1.Perché l'ipertensione provoca vertigini?
2. Come si sente le vertigini della pressione alta?
3. Come fai a sapere se le vertigini sono dovute all'ipertensione?
4. Quali sono le differenze tra vertigini e ipertensione?
5. Cosa dovresti fare se ti senti stordito con l'ipertensione?
6. Conclusionee
7.faq s
Perché la pressione alta causa vertigini?
L'ipertensione può portare a vertigini attraverso diversi meccanismi:
1.
Ridotto flusso sanguigno al cervello
La pressione arteriosa cronicamente elevata danneggia i vasi sanguigni, causEo loro restringimento o indurirsi (aterosclerosi). Ciò riduce il flusso sanguigno al cervello, specialmente durante i picchi improvvisi della pressione sanguigna, portando a una privazione temporanea dell'ossigeno e vertigini.
2.
Crisi ipertensiva
La pressione arteriosa estremamente alta (≥180/120 mmHg) travolge la capacità del corpo di regolare la circolazione. Ciò può innescare vertigini, confusione o persino ictus a causa dello stress vascolare acuto.
3.
Effetti collaterali dei farmaci
I farmaci antiipertensivi come beta-bloccanti o diuretici possono causare vertigini come effetto collaterale, in particolare se la pressione sanguigna diminuisce troppo rapidamente.
4.
Danno d'organo
L'ipertensione a lungo termine può compromettere la funzione renale o la salute del cuore, contribuendo indirettamente alle vertigini attraverso lo squilibrio fluido o le aritmie.
Come sembra le vertigini dell'ipertensione?
Le vertigini dall'ipertensione sono spesso descritte come:
1. Una sensazione di vertigini o "galleggianti"
2. Sentirsi instabili o sbilanciati
3. Brevi episodi di disorientamento
4. Una sensazione di testa pesante o "piena"
A differenza di Vertigo (una sensazione di rotazione), le vertigini correlate all'ipertensione comportano raramente il movimento della stanza. Può peggiorare durante lo sforzo fisico, lo stress o i cambiamenti di postura improvvisi.
Come sapere se le vertigini sono dovute all'ipertensione
1.
Controlla la pressione sanguigna durante i sintomi
Utilizzare un monitor per la casa per misurare la pressione sanguigna quando si verificano vertigini. Le letture costantemente al di sopra di 140/90 mmHg suggeriscono un potenziale collegamento.
2.
Cerca sintomi di accompagnamento
Le vertigini correlate all'ipertensione spesso coesiste con:
1. Mal di testa (specialmente nella parte posteriore della testa)
2. Visione sfocata
3. Fiato corto
4. Dolore al petto
3.
Escludere altre cause
Condizioni come disidratazione, disturbi dell'orecchio interno, anemia o basso livello di zucchero nel sangue possono imitare vertigini indotte dall'ipertensione. Traccia i modelli: le vertigini sono correlate a stress, assunzione di sale o farmaci saltati?
Differenze tra vertigini vertigini e alta pressione sanguigna
Caratteristica |
Vertigo |
Vertigini ipertensione |
Sensazione |
Ambiente rotante |
Accendino, squilibrio |
Trigger |
Movimenti della testa, problemi di orecchio |
Stress, sforzo, picchi BP |
Durata |
Secondi o ore |
Minuti o ore |
Segni associati |
Nystagmus (sussulto per gli occhi), perdita dell'udito |
Mal di testa, dolore toracico, visione cambia |
Cause comuni |
BPPV, malattia di Meniere, labirintite |
Ipertensione non controllata, effetti farmacologici |
Cosa fare se ti senti stordito con l'ipertensione
1. Azioni immediate
Siediti o sdraiati per prevenire le cadute.
Misurare la pressione sanguigna.
Se BP ≥180/120 mmHg and Sintomi come il dolore toracico o la confusione si verificano, cercano cure di emergenza.
2. Gestione a breve termine
Rimani idratato (la disidratazione aggrava le fluttuazioni della BP).
Evita movimenti improvvisi.
Pratica la respirazione profonda per ridurre i picchi indotti dallo stress.
3. Strategie a lungo termine
Monitorare la BP regolarmente.
Regolare i farmaci antiipertensivi sotto la supervisione medica.
Adottare una dieta a basso contenuto di sodio, esercizio fisico e tecniche di riduzione dello stress.
4. Quando vedere un dottore
Frequenti vertigini nonostante la BP controllata.
Vertigini accompagnati da dolore toracico, linguaggio confuso o intorpidimento (segni di ictus).
Sospetti effetti collaterali dei farmaci.
Conclusion
Mentre non tutte le vertigini derivano dall'ipertensione, l'ipertensione non controllata può interrompere il flusso sanguigno cerebrale e causare vertigini. Distinguerlo dalla vertigine richiede attenzione a trigger, sensazioni e sintomi associati. Il monitoraggio regolare, le modifiche dello stile di vita e l'intervento medico tempestivo sono fondamentali per gestire sia la pressione sanguigna che le vertigini. Non ignorare mai vertigini improvvise o gravi con BP estremamente elevato: potrebbe segnalare un'emergenza ipertensiva che richiede cure urgenti.
Tuttavia, il monitor della pressione digitale della pressione digitale di FinICare Medical FC-BP120 è una scelta ideale per coloro che vivono vertigini dalla pressione alta. La sua batteria di lunga durata garantisce un monitoraggio affidabile quando necessario, e con solo due calibrazioni all'anno è facile da mantenere. Scegli FinICare Medical FC-BP120 per letture accurate e coerenti della pressione arteriosa.
Articolo correlato: https://www.medicaldevicessuppliers.com/product/factory-price-digital-arm-ype-bp-machine-ce-approved-vOice-blood-pressure-monitor.html
FAQ
D1: L'ipertensione può causare vertigini ogni giorno?
A: Le vertigini persistenti sono rari nell'ipertensione ben controllata. Gli episodi giornalieri possono indicare problemi di farmaci, ipertensione secondaria o condizioni non correlate come l'ansia.
Q2: l'abbassamento della pressione sanguigna interrompe le vertigini?
A: Sì, se l'ipertensione è la causa. Tuttavia, un abbassamento eccessivamente aggressivo (ad esempio, da farmaci eccessivi) può anche indurre vertigini.
Q3: i problemi oculari della pressione alta possono causare vertigini?
A: Sì. La retinopatia ipertensiva (vasi retinici danneggiati) può causare disturbi visivi che contribuiscono al disorientamento.
Q4: Le vertigini sono un segno di bassa o alta pressione sanguigna?
A: Entrambi! Le gocce improvvise (ipotensione ortostatica) o aumenti estremi nella BP possono causare vertigini. La misurazione durante i sintomi è cruciale.
Q5: Le vertigini indotte dall'esercizio possono essere correlate all'ipertensione?
A: Forse. L'attività faticosa può aumentare la BP in individui inadatti, ma le vertigini durante l'esercizio si riferiscono spesso a problemi di disidratazione o cardiaci. Consultare un medico.
D6: Ci sono rimedi casalinghi per vertigini correlate all'ipertensione?
A: Rimanere idratato, ridurre il sale e la gestione dello stress, ma dà sempre la priorità al trattamento medico per l'ipertensione sottostante.
Comprendendo le sfumature della pressione alta e delle vertigini, le persone possono adottare misure proattive per salvaguardare la loro salute e cercare cure adeguate quando necessario.